Enoliexpo 2026, appena aperte le iscrizioni e subito una pioggia di adesioni
Con un’ampia adesione di aziende che ha già riconfermato la propria partecipazione – molte delle quali ampliando la rispettiva superficie espositiva – e l’aggiunta di nuove importanti realtà, prende forma la prossima edizione di Enoliexpo, la fiera internazionale di macchinari, attrezzature, tecnologie, prodotti e servizi per le filiere olivicola-olearia e viticola-enologica in programma a Bari dal 19 al 21 marzo 2026.
Una straordinaria risposta, quella giunta dopo appena poche settimane dall’apertura delle iscrizioni, che conferma il grande prestigio che questa fiera ha acquisito e le elevate aspettative da parte delle aziende interessate ad essere protagoniste.
Una edizione, dunque, che si annuncia decisamente maggiore della precedente, capace di mettere in vetrina tutte le principali novità che questi due settori dell’agroalimentare sono in grado di proporre per supportare gli operatori nelle attività sia in campo che nei processi di trasformazione in frantoio e cantina.
La scelta di Bari, capoluogo della regione che garantisce la produzione della metà dell’olio nazionale e ai primi posti per la produzione vinicola, si conferma assolutamente strategica, anche perché in grado di collegarsi con l’intero centro-sud Italia e i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, qualificandosi come l’unico appuntamento del suo genere, alternativo e sinergico all’Expoliva di Jaén in Spagna che si tiene invece negli anni dispari.
Il tutto, va ricordato, con l’aggiunta del Salone Beertech, dove saranno presenti le ultime tecnologie per la produzione di birra artigianale.
Una fiera destinata a diventare sempre più internazionale, con il coinvolgimento di numerosi operatori provenienti dai Paesi europei a vocazione olivicola, dai paesi balcanici e dal nord Africa. Stretti infatti sono i contatti con ITA – Italian Trade Agency – per selezionare buyer interessati a conoscere ed acquisire la migliore tecnologia oggi presente sul mercato.
Confermata la collaborazione con FederUnacoma, la Federazione dei costruttori di macchine agricole per agevolare l’ampia partecipazione dei maggiori player, nella cui gamma di prodotti sono ricompresi i mezzi per la lavorazione in oliveti e vigneti.
Si consolida anche il rapporto con il mondo della ricerca e delle università che contribuiranno a creare, nei tre giorni di esposizione, occasioni di formazione ed aggiornamento professionale per la migliore gestione agronomica, per le innovative azioni nei processi di trasformazione e confezionamento, per i più utili suggerimenti su opportunità finanziarie, marketing e nuovi mercati.
Chi visiterà EnoliExpo, insomma, già sa di poter contare su tutto quello che di più innovativo ci possa essere nelle due filiere dell’olio e del vino. L’organizzazione resta a disposizione per fornire tutte le ulteriori informazioni che gli operatori interessati ad esporre intendono avere per poter meglio pianificare una presenza in grado di ricevere visibilità e riscontro da un pubblico di visitatori professionali che ha superato nella precedente edizione le 10 mila unità.
7 Maggio 2025
Comunicato Stampa I – Enoliexpo 2026
Le iscrizioni per partecipare ad Enoliexpo 2026 sono ufficialmente aperte!
/in FIRST-HOME, FIRST-PAG-NEW, NEWS, PAGINA-NEWSCogli l’opportunità di essere parte dell’unica fiera – internazionale – in Italia dedicata a olivicoltura, produzione olearia, viticoltura ed enologia…
EnoliExpo, tre giorni da incorniciare: oltre 10 mila presenze
/in COMUNICATI STAMPA, FIRST-PAG-NEWCon oltre 10 mila presenze e una ricchissima partecipazione ai convegni tecnici si è conclusa la 6^ edizione dell’EnoliExo di Bari.
BEERTECH, Tecnologie per la Produzione di Birra Artigianale, è il nuovo settore all’interno della fiera Enoliexpo.
/in COMUNICATI STAMPA, FIRST-PAG-NEW, PAGINA-NEWSLa costante crescita del numero di microbirrifici in Italia induce a credere che questo comparto produttivo si sia oramai evoluto al punto da radicarsi con solide radici in tutto il territorio italiano.